Contabilità e bilancio
- Tenuta contabilità
- Fatturazione
- Liquidazione IVA periodica
- Tenuta libri obbligatori
- Lavorazione bilanci infrannuali
- Simulazioni contabili
- Predisposizioni e analisi di bilanci d'esercizio
- Pratiche IVA
Tenuta contabilità
La contabilità è usata come un continuo sistema di rilevazione di qualsiasi evento di rilevanza economica. Rappresenta altresì gli spostamenti di capitale aziendale raccolti e organizzati in modo da permettere un accesso ed una elaborazione rapidi dei dati, secondo principi del codice civile. La tenuta della contabilità ordinaria è obbligatoria per due gruppi di imprese: le società di capitali (qualunque sia il loro volume d’affari) e le altre imprese al superamento di 400.000,00€ (se forniscono servizi) o di 500.000,00€ (se forniscono attività diverse dai servizi).
Fatturazione
La fatturazione è l’operazione di emissione di una fattura. La fattura corrisponde al documento fiscale obbligatorio che viene redatto dal venditore, titolare di partita IVA, per comprovare l’avvenuta cessione di beni o prestazione di servizi e il diritto a riscuoterne il prezzo. Si tratta di documento complesso per l'individuazione della giusta aliquota iva e delle infinite casistiche presenti nel notro ordinamento.
Liquidazione IVA periodica
Per legge ogni mese od ogni trimestre (dipende dai parametri di fatturato e dalla categoria alla quale appartengono) le imprese devono pagare un “acconto” IVA pari alla differenza fra l’IVA sulle vendite e sugli acquisti. Per le imprese l’IVA è una tassa neutrale: in sostanza si sostituiscono allo stato nel riscuoterla e devono riversargliela ogni mese o trimestre.
Tenuta libri obbligatori
I registri obbligatori per gli imprenditori che esercitano una attività commerciale (industriale, intermediaria, di trasporto, bancaria, assicurativa, ausiliaria) sono regolamentati dall’art. 2214 del Codice civile. Tale articolo prevede che l’imprenditore ha l’obbligo di tenere il libro giornale e il libro inventari e di conservare in modo ordinato la corrispondenza. Le società di capitali hanno anche l’obbligo di tenuta dei libri sociali previsti dalla legge.
Lavorazione bilanci infrannuali
Sono bilanci di revisione fatti alle ditte per controllarne l’andamento. Si tratta di documenti contabili, espressi spesso in dodicesimi e offrono una rappresentazione che si riferisce a una data che cade nel corso dell’esercizio e non al termine di esso.
Simulazioni contabili
Le simulazioni contabili sono sostanzialmente delle prove per capire come andrebbe l’esercizio con differenti variabili.
Predisposizioni e analisi di bilanci d’esercizio
Dall’analisi di un bilancio di esercizio di un’impresa si possono raccogliere una serie di dati: innanzitutto le ragioni che hanno determinato i risultati economici, ma si possono anche elaborare pareri attendibili sull’evoluzione delle gestioni future. Lo scopo principale dell’analisi del bilancio, infatti, è quello di sfruttare i dati storici dell’azienda con l’obiettivo di prevedere come si evolverà nel futuro la sua gestione.
Pratiche IVA
Alcune pratiche IVA:
- Dichiarazione d'inizio attività imprese individuali e lavoratori autonomi;
- Dichiarazione d'inizio attività soggetti diversi dalle persone fisiche;
- Dichiarazione di variazione dati partita IVA imprese individuali e lavoratori autonomi;
- Dichiarazione di variazione dati soggetti diversi dalle persone fisiche;
- Dichiarazione di cessazione attività;